Oggi ho preparato i cupcake semplici e al cioccolato, decorati con la crema al burro semplice e al cioccolato. La ricetta dei cupcake è la solita che ho trovato qui.. con la sola aggiunta delle goccie di cioccolato per i cupcake semplici (chiari) e del cacao amaro per quelli al cioccolato (scuri). Per questi ultimi la quantita di farina è di 120gr ma se li vogliamo fare al cacao dobbiamo mettere 100gr di farina e 20 di cacao amaro in modo da restare sulla stessa quantità di farina.
Per la crema al burro ho seguito una ricetta di base e poi ho diviso la crema e ho aggiunto il cacao in polvere per fane una parte al cioccolato.
ricetta crema al burro
250 gr di burro
450 gr di zucchero a velo
qualche goccia di limone
latte q.b.
cacao in polvere amaro q.b.
procedimento
mettere il burro ammorbidito in una terrina e con le fruste alla massima velocità sbattere fino ad ottenere una crema, aggiungere lo zucchero a velo un po per volta e continuare finchà non diventa una crema liscia ed omogenea.Aggiungere un po di latte (SENZA ESAGERARE) se dovesse risultare troppo dura.Ricordate che la dovete mettere nella sac à poche
quindi deve essere cremosa ma non liquida.
A questo punto possiamo tenerla bianca oppure farla tutta al cioccolato o aggiungere coloranti alimentari in polvere o gel (non liquidi). Io l ho divisa circa a metà e su di una metà ho aggiunto il cacao in polvere amaro e ho mescolato con lo sbattitore elettrico fino ad amalgamerla bene. La quantità di cacao è a piacere regolatevi in base al colore e al gusto che volete ottenere, il mio consiglio è di procedre un po per volta in modo da non esagerare.
Poi la mettiamo in una sac à poche e decoriamo i nostri cupcake.
Una volta decorati teneteli in frigorifero così la crema si solidifica.
di seguito metto le foto dei cupcake semplici e al cioccolato senza la crema e poi quelli decorati.
venerdì 30 novembre 2012
CUPCAKE .. nuovo esperimento!!
Ultimamente mi sono appassionata al cake designer.. e devo dire che mi piace molto.. ecco qui di seguito i miei esperimenti.. i mini cupcake e i cupcake normali..sono venuti belli e anche buoni..infatti ne farò altri per natale e anche per il compleanno di papà..
Ecco le foto dei miei esperimenti...
la ricetta l ho trovata sul sito di giallo zafferano/cupcake
Ecco le foto dei miei esperimenti...
la ricetta l ho trovata sul sito di giallo zafferano/cupcake
RISOTTO CON SPECK E TALEGGIO
Questa mattina mentre ero al supermercato mi è caduto l'occhio su di un offerta..il taleggio!
Cosi mi è venuta in mente una ricettina semplice ma molto gustosa..
Ecco la ricetta:
RISO CON SPECK E TALEGGIO dosi per 2 persone
ingredienti:
200gr di riso vialone nano
200gr di taleggio
8 fette di speck
50gr di burro
mezza cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco
procedimento:
Scioglere il burro e far inbiondire la cipolla tagliata finemente, tagliare lo speck a striscioline e metterlo a rosolare nel burro. Aggiungere il riso e poi il vino, farlo evaporare e aggiungere acqua calda o brodo per cucinare il riso.
A cottura quasi ultimanta (3 minuti prima) mettere il taleggio tagliato a pezzetti.. mescolare e far scioglere il taleggio.
Mantecare con una noce di burro e servire con dello speck crudo su ogni piatto.
BUON APPETITO!!
Cosi mi è venuta in mente una ricettina semplice ma molto gustosa..
Ecco la ricetta:
RISO CON SPECK E TALEGGIO dosi per 2 persone
ingredienti:
200gr di riso vialone nano
200gr di taleggio
8 fette di speck
50gr di burro
mezza cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco
procedimento:
Scioglere il burro e far inbiondire la cipolla tagliata finemente, tagliare lo speck a striscioline e metterlo a rosolare nel burro. Aggiungere il riso e poi il vino, farlo evaporare e aggiungere acqua calda o brodo per cucinare il riso.
A cottura quasi ultimanta (3 minuti prima) mettere il taleggio tagliato a pezzetti.. mescolare e far scioglere il taleggio.
Mantecare con una noce di burro e servire con dello speck crudo su ogni piatto.
BUON APPETITO!!
giovedì 29 novembre 2012
GATEAU DI PATATE
Oggi abbiamo fatto questo...a dire la verità lo ha fatto mio marito..che anche lui è bravo a cucinare..
la ricetta l ho presa dal sito di Sonia Peronaci giallo zafferano/gateau di patate.
la ricetta l ho presa dal sito di Sonia Peronaci giallo zafferano/gateau di patate.
UN SECONDO...BUONISSIMO!!
Tempo fa girando su internet ho trovato questo blog: pasticciando in cucina,
ci sono molte ricette interessanti ed ho trovato questa buonissima
ricetta: il polpettone ripieno, ho provato a farlo ed è venuto benissino
(oggi è la seconda volta che lo faccio).
ecco la ricetta.
ecco la ricetta.
mercoledì 28 novembre 2012
la mia preferita: LA CROSTATA
Questa è la mia preferita tra le crostate..ho cercato tanto la ricetta giusta che non fosse troppo dolce.. poi ho preso le migliori le ho messe insieme e questo è il risultato...
per la marmellata io ho scelto quella ai frutti di bosco, la trovo dolce al punto giusto anche per la quantita di zucchero...ecco di seguto la mia ricetta spero piaccia anche a voi...
CROSTATA AI FRUTTI DI BOSCO:
ingredienti:
300g di farina
300g di farina
150g di burro
150g di zucchero
3 tuorli d'uovo
1 fialetta di aroma (vanigla o limone)
1 vasetto da 350g di marmellata ( io uso santa rosa)
tortiera usa e getta in alluminio di 28 cm di diametro
procedimento:
Mettere la farina in una ciotola aggiungere il burro ammorbidito a temperatura ambiente (almeno mezz'ora prima), mettere lo zucchero, i tuorli e la fialetta di aroma mescolare il tutto prima con una forhetta e poi con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo per una mezz'ora.
Accendere il forno a 180° (ventilato).
Stendere l'impasto con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa un centimetro e mezzo e di diametro un po più grande della tortiera; prendere una tortiera usa e getta in alluminio e posizionere sopra la pasta; premere bene con le dita sul fondo e sui lati, tagliare la pasta in eccesso sopra i bordi e metterla da parte (ci servitrà per la decorazione finale).
Mettere tutta la marmellata e standerla con un cucchiaio per renderla omogenea, anche sui bordi.
A questo punto dobbiamo mettere da parte la torta e preparare la decorazione; fare una palla della pasta avanzata e poi stenderla con il mattarello della stessa altezza della base (io la stendo tra due fogli di carta forno, sarà più facile poi togliere le striscie) tagliare delle striscioline della misura di un centimetro e mezzo circa e posizionarle (stando attenti a non romperle) sulla torta in modo da creare una griglia. Abbassare il bordo con una forchetta e mettere in forno per 20/25 min. a 180°.
Togliere dal forno e far rffreddare.
E.. buon appetito! la crostata finita |
Iscriviti a:
Post (Atom)