domenica 9 dicembre 2012

MERINGHE CON PANNA AL CACAO

Oggi ho fatte le meringhe che non facevo da molto..infatti mi sono dimenticata le goccie di limone e sono venute un po scure...comunque sono buonissime...e ho deciso di farcirle con la panna ma non quella semplice..ma quella al cacao..quindi signori calorie a mille e buon appetito...

MRINGHE
ingredienti:
3 albumi
200 gr di zucchero
succo di limone qualche goccia

procedimento:
Montare a neve fermissima gli albumi, aggiungere lo zucchero e le goccie di limone e continuare a montare. Appena lo zucchero è amalgamato bene mettere tutto in una sac a pochè e formare le meringhe su di una carta forno un po distanti tra loro perche poi gonfiano un po.
Mettere nel forno NON CALDO a 120° per 1 ora e mezza/2 ore a seconda delle dimensioni.


PANNA AL CACAO

ingredienti:
200 ml di panna da montare
20 gr di cacao amaro
20 gr di zucchero a velo

procedimento:
Montare la panna fredda di frigorifero.Quando è solida mettere lo zucchero e il cacao e montare il tutto.Mettere tutto in una sac a poche e farcire le meringhe a "mo di panino" .

Mettere il tutto in frigorifero. possibilmente farcirle quasi all ultimo prima di servire!














PIZZOCCHERI CON SPECK E TALEGGIO

 Ieri ho voluto provare una variante del risotto con speck e taleggio, e ho usato i pizzoccheri. La ricetta cambia leggermente ma il risultato è venuto altrettanto gustoso..anzi oserei dire anche meglio..
cmq a voi la decisione..provateli e fatemi sapere..

PIZZOCCHERI CON SPECK E TALEGGIO (variante)

ingrdienti:

250 gr di pizzoccheri
150 gr di taleggio
8 fette di speck
50 gr di burro
mezzo scalogno 
sale qb
latte qb

procedimento:
Mettere a bollire l'acqua salata e appena bolle calare i pizzoccheri.
Far sciogliere il burro e far rosolare lo scalogno tagliato sottile. Aggiungere lo speck tagliato a listarelle circa delle stesse dimensioni dei pizzoccheri e far rosolare molto bene,(io l ho quasi abbrustolito). Tagliare il taleggio a pezzetti e aggiungerlo allo speck con un po di latte per non farlo attaccare (deve venire una crema biancastra). Una volta sciolto il taleggio spegnere il fuoco. Appena cotti i pizzoccheri,prima di scolarli prendere un mestolo di acqua di cottura e aggiungerlo al sugetto.Scolare i pizzoccheri,aggiungerli al sugo e spadellare a fuoco vivo fino a che non sono ben amalgamati.
Servire con dello speck crudo su ogni piatto.


venerdì 7 dicembre 2012

TORTA SALATA CON SPINACI

Ciao, l'altra sera avevo un po di spinaci avanzati e un rotolo di pasta sfoglia..cosi ho fatto una delle mie torte salate..
A dire la verita me le invento le ricette e devo dire che vengono sempre bene, questa è venuta particolarmente buona anche se c'erano pochi ingredienti.

ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia
500gr ca. di spinaci (surgelati o freschi)
1 mozzarella
200gr di ricotta
3/4 sotilette
formaggio gratuggiato

procedimento:
accendere il forno a 200°
Lessare gli spinaci in acqua salata (io uso quelli surgelati); in una ciotola mettere la ricotta e una volta cotti gli spianaci scolarli bene bene e aggiungerli alla ricotta. (potete anche tritarli se preferite io li ho usati lunghi) e mescolare bene.
Tagliare la mozzarella e fette; srotolare la pasta sfoglia e metterla in una tortiera apribile (considerate le dimendioni che deve rimanre un po di bordo da ripiegare) adagiare quindi un po di spinaci stendreli bene con un cucchiaio e mettere le fette di mozzarella.Stendere un altro strato con gli spianci e mettere sopra le sotilette, cospargere con formaggio gratuggiato.
Ripiegare i bordi e spennelare la pasta sfoglia con il latte (o uovo) e spolverizzare altro formaggio grana.
Mettere in forno per circa 20 minuti; una volta cotta e tolta dal forno farla raffreddare un attimo e aprire la tortiera.

Ottima come antipasto (se fredda) ma anche come primo piatto.